Borgogna-Mâconnais -

 

Domaine Jessica Litaud

Vergisson

Superficie: 2.1 ha

Varietà: Chardonnay, Aligoté

Viticoltura: Biologica certificata e pratiche biodinamiche

Jessica Litaud rappresenta una nuova generazione di vigneron, capace di combinare tradizione e innovazione. I suoi vini raccontano il territorio del Mâconnais attraverso una lente unica, fatta di passione, studio e rispetto per la natura.

Il Domaine Jessica Litaud prende vita nel 2019. Con poco più di 2 ettari – “i giusti per lavorare da sola”, come ama dire.

Jessica Litaud oltre che per il talento e dedizione, colpisce per la sua caparbietà, intelligenza e umiltà. Gourmand e grande viaggiatrice, è nata e cresciuta nel Mâconnais.

La sua vocazione per il vino l’ha portata a studiare enologia e a formarsi sul campo, inizialmente al di fuori della Francia. Tornata nella sua terra, ha lavorato accanto a due figure fondamentali: Jean-François Ganevat, nel Jura, e Jean-Marie Guffens, a Vergisson. Due esperienze agli antipodi, ma complementari, che hanno arricchito il suo approccio alla viticoltura. Con Ganevat, Jessica ha approfondito tecniche come il non utilizzo della solforosa e l’elevage, mentre con Guffens ha imparato a comprendere meglio lo chardonnay del Mâconnais. Da queste due esperienze nasce il fil rouge dei suoi vini: una straordinaria salinità.

 

Folgorato sulla via di Vergisson. Arrivare a Vergisson, un piccolo comune nel nord della denominazione Mâconnais, in Borgogna, è un’esperienza che lascia senza fiato. La maestosa Roche de Vergisson domina il paesaggio, un’imponente formazione rocciosa che si innalza oltre i 450 metri sul livello del mare. Provenendo da sud, attraversando i paesini di Fuissé e Chaintré, si nota un cambiamento nel panorama: i pendii diventano più ripidi, i vigneti si trovano a quote più elevate e sono esposti a est e sud-est. Questa esposizione, più fresca rispetto a quella delle zone circostanti, crea un terroir unico, “all’ombra” della Roche, dove nascono i vini di Jessica Litaud

I suoi vigneti si concentrano su alcune delle parcelle più prestigiose del comune: La Maréchaude, Sur la Roche e Les Crays, tutti 1er cru. Fin dall’inizio ha messo in pratica quanto appreso dai suoi maestri, esaltando il potenziale dei terroir attraverso un’attenta analisi del microclima e sperimentando micro-vinificazioni per coglierne ogni sfumatura.

I vigneti sono stati subito convertiti al biologico e vengono lavorati seguendo il calendario biodinamico.

 

La vendemmia è rigorosamente manuale, con uve raccolte in cassette da 7 kg e conservate in una cella frigorifera prima della pressatura. In cantina, Jessica utilizza la pressatura a grappolo intero con cicli lunghi, seguita da fermentazioni spontanee senza aggiunte.

L’affinamento avviene in barrique usate da 228 litri, provenienti da diversi bottai.

Solo una minima aggiunta di solfiti garantisce la conservazione ottimale.

I vini riposano in bottiglia prima di lasciare la cantina.

Jessica Litaud rappresenta una nuova generazione di vigneron, capace di combinare tradizione e innovazione. I suoi vini raccontano il territorio del Mâconnais attraverso una lente unica, fatta di passione, studio e rispetto per la natura.

I vini del Domaine Litaud sono longevi, caratterizzati da profumi inebrianti che si intrecciano con una vibrante acidità sapida. Jessica è una fuoriclasse della sua regione, e i vini in divenire, assaggiati dalla botte, promettono eccellenza anno dopo anno.

Scopri i Vini